5-6-7-8 luglio 2018 a Faver, Grauno, Grumes e Valda nel comune di Altavalle
Franceso Colotti e la moglie Silvana sono venuti a rivedere il loro Trentino
Mercoledì 10 gennaio 2018 ad ore 21.00 allo Smart Lab di Rovereto
La signora Pia Verones Pooli, originaria di Covelo di Terlago, ci ha raccontato la sua storia
Grande successo al debutto dello spettacolo teatrale che racconta una storia di "nuova mobilità" il 16 novembre 2017 al Teatro Zandonai di Rovereto - REPLICHE IN TUTTO IL TRENTINO!!!
Dal 6 al 9 luglio nel Comune Altopiano della Vigolana, luogo di nascita di Santa Paolina, fra emigrazione storica e percorsi di nuova mobilità
Il 1 febbraio 2017 a São Joaquim/SC in Brasile avrà luogo la presentazione dei risultati della ricerca frutto di una collaborazione fra lo Stato di Santa Catarina in Brasile, Empresa de Pesquisa Agropecuáriae Extensão Rural de Santa Catarina EPAGRI, l'Università Federale di Santa Catarina (UFSC), la Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di San Michele all'Adige e l'Associazione Trentini nel Mondo
Elena, Laura e Cristiano raccontano, attraverso il loro viaggio, il passato e il presente dell'emigrazione fra il Trentino e il Nord America
Delfina Licata presenta a Trento il "Rapporto Italiani nel Mondo 2016"
lunedì 14 novembre 2016 ad ore 17.00 presso il Vigilianum in via Endrici 14
Il 5 ottobre 2016 l'amministrazione comunale gli ha consegnato le chiavi del paese di Pinzolo
16 e 17 luglio ad Aldeno
Interactive workshop open to Trentino Tyrolean people living in Canada and the U.S.A. aged 18-24 & 25-39
Il 10 e il 17 dicembre alle 18.00 presso il Museo Civico di Rovereto due incontri dedicati a Padre Eusebio Chini (Padre Kino) e Cassiano Conzatti: due straordinari trentini vissuti in epoche diverse in Messico e negli Stati Uniti
Martedì 10 novembre 2015 ha raccolto opportunità di studio, lavoro o stage offerte dall’Unione europea e da varie istituzioni del Trentino
Visitate il SITO
Dal 2000 segna l’impegno delle Nazioni Unite a celebrare tutte le persone che hanno lasciato il proprio Paese alla ricerca di una vita migliore e che spesso si ritrovano ad affrontare nuove battaglie, comprese violazioni dei diritti umani, povertà e discriminazione.
Un documentario in cinque puntate sulla storia di un uomo senza confini in onda su History Lab e in streaming
Five episodes about the story of a "man with no boarders" in streaming
Una selezione delle fotografie di Albergo Bregani in mostra all'Istituto Italiano di Cultura dal 7 novembre 2014 al 16 gennaio 2015
Entra in SoloIlVento
Il 21 e il 22 ottobre 2014 a Firenze per dare un impulso alla promozione della nostra lingua e della nostra cultura italiana.
dal 9 al 12 ottobre 2014 in occasione della Fiera della Fiera del Libro
Le foto e la cronaca della serata del 5 settembre 2014, a 130 anni dalla costruzione della Ferrovia dell'Arlberg
dal 5 al 12 settembre 2014
Il programma dei concerti. Rita Pedrotti presenta il libro “Le memorie migratorie dell’Altopiano di Brentonico”
Venerdì 20 dicembre ad ore 20.30 a Vezzano torna in scena lo spettacolo teatrale prodotto con il sostegno dell'Ufficio Emigrazione
In Uruguay i concerti della soprano SABRINA SCHNEIDER accompagnata dal pianista ANTONIO VICENTINI
sarà in concerto per le comunità Trentine in Argentina e in Messico dal 9 al 31 ottobre 2013
Le date della tourneè dello spettacolo teatrale dedicato alla storia dei trentini emigrati nei confini dell’Impero austro-ungarico e ai loro discendenti
dal 14 al 16 dicembre 2012 il Coro è in trasferta nel Vorarlberg (Austria)
LA TESTIMONIANZA di Barbara Tamburini che ha presentato canti e tradizione popolare trentina in Brasile, dal 23 al 27 novembre 2012.
Sette documentari, appositamente selezionati dall’archivio del festival, presentati in Brasile dal 20 al 27 novembre 2012, con la presenza dell'alpinista trentino Elio Orlandi.
LEGGETE LA TESTIMONIANZA DI ELIO
Il 6 dicembre 2012 a Trento un convegno per prendere spunto dalle "microstorie" che raccontano le tante vicende migratorie nella loro unicità, dalla Sicilia al Trentino, passando per comuni, vallate, regioni.
La visita di Dale Andreatta, discendente trentino residente negli U.S.A., offre una preziosa occasione per conoscere la sua attività nel campo delle stufe a biomassa a emissioni ridotte
un trentino rappresenterà l'Argentina alle Olimpiadi Internazionali Junior di Scienze a Durban
Ospitata quest'anno a Pinzolo, nel fine settimana del 16 e 17 luglio, la Festa è dedicata ai 60 anni dell'emigrazione trentina in Cile
Best Biography all'Amsterdam Film Festival and Van Gogh Awards
“60 años de presenzia trentina en la Región de Coquinbo” con questo titolo, sul quotidiano de La Serena, si aprono le otto pagine che raccontano la storia, ma anche e soprattutto, il presente dei trentini in Cile.
Tra i vari e interessanti articoli, uno è dedicato a Omar Daud Albasini, che ha conseguito il dottorato in Ingegneria presso l’Università di Trento, grazie al sostegno della Provincia autonoma di Trento che finanzia borse di studio per studenti discendenti da famiglie di origine trentina.
Premio come Migliore Opera Prima e Premio (ex aequo) come Miglior Documentario, con un plauso alla "forza narrativa" del film e alla "commossa partecipazione dei registi" alla storia narrata
A Trento, il 5 e 6 maggio 2011 un interessante convegno
Il giornale argentino Tribuna Italiana riporta le parole di Lorenzo Dellai
L'Italia ricorda i suoi lavoratori all'estero
Grande soddisfazione per gli autori, Paola Rosà e Antonio Senter
Il documentario di Paola Rosà e Antonio Senter verrà proiettato al Film Festival della Montagna sabato 8 maggio a Trento
Gli atti della conferenza di informazione che ha aperto la Festa dell'Emigrazione.
Storo, 17 - 19 luglio 2009
Nel ricordo di Rino, Gianni e Luigi
29 maggio 2009 a Isera
presentazione del libro di R.Tommasi sull'emigrazione trentina in Australia
Daniele Sevegnani ci racconta il "suo" interscambio con Bruno Jose Cescato
una delegazione ufficiale in visita nella città brasiliana gemellata
Ai professori Adria Giacca e Lucio Comai - Riva del Garda, 26 settembre 2008