Premio come Migliore Opera Prima e Premio (ex aequo) come Miglior Documentario, con un plauso alla "forza narrativa" del film e alla "commossa partecipazione dei registi" alla storia narrata
Questo il bilancio della trasferta de "Il richiamo del Klondike" di Paola Rosā e Antonio Senter, documentario prodotto dalla Fondazione Museo Storico del Trentino e sostenuto dall'Ufficio Emigrazione, alla 29a edizione di Valdarno Cinema Fedic. Il festival, diretto da Francesco Calogero (esperto di cinema, documentarista, in giuria per i David di Donatello), si č concluso lo scorso fine settimana a San Giovanni Valdarno, in provincia di Arezzo.
"Per la forza narrativa con cui, alternando riprese attuali a rari ed importanti materiale di repertorio, rievoca la stagione in apparenza perduta dei cercatori doro che si protrae in maniera identica fino ai giorni nostri": questa la motivazione con cui all'unanimitā sono stati assegnati i riconoscimenti da parte della Giuria composta da Ernesto G. Laura Presidente (storico del cinema e giā direttore della Mostra del Cinema di Venezia), Raffaele Buranelli (attore anche in fiction televisive come Un posto al sole, Incantesimo, Boris, ma anche autore di cortometraggi), Maria Teresa Caburosso (responsabile nazionale di Fedic Scuola), Egidio Eronico (autore di documentari visivi e sonori, e regista tra l'altro del film My Father con Charlton Heston) e Francesco Falaschi (regista premiato in passato ai David di Donatello).
Ad un anno esatto dall'anteprima al Trento Film Festival, il documentario che segue la stagione di prospecting nello Yukon accompagnando le disavventure contemporanee a stralci del diario di fine Ottocento, non smette di attirare l'interesse degli esperti del settore.
Dopo il Primo Premio al Concorso Gavioli dell'ottobre dello scorso anno, dopo l'ammissione in concorso alle rassegne di Roma (Obiettivi sul Lavoro), Bansko (Adventure Film Fest) e Foggia (Foggia Film Festival), "Il richiamo del Klondike" ottiene un doppio riconoscimento da parte di una giuria qualificata e partecipe. La cerimonia di consegna si č svolta sabato 14 maggio al Cinema Masaccio di San Giovanni Valdarno, alla presenza di autori, registi e attori premiati nelle diverse sezioni del concorso.
Il richiamo del Klondike
Regia: Paola Rosā e Antonio Senter; Fotografia: Antonio Senter; Montaggio: Paola Rosā
Co-editori: Provincia autonoma di Trento - Ufficio emigrazione
Anno: 2010
Durata: 58
Girato interamente in Canada, tra British Columbia e Yukon, seguendo l'attivitā stagionale del geologo Sandro Frizzi, il documentario ripercorre il viaggio dei fratelli trentini Silvio e Clemente Boldrini, che a fine Ottocento presero parte alla leggendaria gold rush del Klondike.