Questi due giorni di lavoro sono stati soprattutto caratterizzati da un notevole numero di proposte nate dalla diversità delle nostre esperienze, dalle nostre culture, dalle nostre storie, dei nostri Paesi: una diversità che per noi non ha costituito un ostacolo ma, viceversa, è stata la ricchezza che ci ha permesso di scoprire, valorizzare le nostre e le altrui risorse.
Concentrare e rinchiudere questa ricchezza in poche pagine è stata forse l’operazione più difficile. Abbiamo cercato di farlo attraverso un elenco che, anche se molto sintetico, speriamo possa comunicare gli aspetti principali del nostro lavoro.
Progetti area comunicazione-informazione.
- Fornire di computer le sedi dei Circoli che non ne sono ancora dotate e consentire a tutti i membri l’accesso a Internet (evitare che sia il Presidente dei circoli a gestire l’informazione)
- Migliorare la comunicazione a mezzo stampa esistente e renderla più efficace con facilitazioni a livello linguistico.
- Migliorare i canali di distribuzione dei materiali inviati nei diversi Paesi per evitare dispersioni; ad esempio distribuendo ai giovani una lista del materiale esistente, affinché ognuno segnali i periodici e le pubblicazioni a cui è direttamente interessato e monitorando continuamente gli indirizzi per evitare sprechi di risorse.
- Potenziare la comunicazione informatica (Internet) attraverso indirizzari, banche dati mirate, elenchi di Curriculum Vitae, informazioni, possibilità di studio, lavoro e turismo.
- Costruire delle pagine Gialle di aziende legate alla Provincia e ai vari Circoli nel mondo interessate a rapporti con altri.
- Fornire ai giovani residenti in Trentino uno spazio con gli strumenti informatici per comunicare con gli amici trentini nel mondo.
Progetti area scuola
- Attivare contatti e predisporre borse di studio in collaborazione con scuole trentine e con l’Università di Trento affinché i giovani trentini nel mondo possano venire a studiare in Trentino; i fondi ricevuti dovrebbero essere restituiti al termine del ciclo formativo, le borse di studio della P.A.T. dovrebbero essere riproposte in quanto nel passato non sono state sufficientemente publicizzate.
- Offrire la possibilità ad insegnanti di origine trentina di recarsi nei diversi Paesi del mondo al fine di realizzare corsi, stage o Summer School.
- Attivarsi affinché le istituzioni pubbliche riconoscano i titoli di studio delle diverse scuole e università del mondo.
Progetti area cultura e formazione
- Ideare un Istituto di credito formativo con sede a Trento che dovrebbe fornire le risorse economiche per poter frequentare corsi di studio di vari livelli. Chi usufruisce del prestito, lo restituisce o in denaro (con interessi molto bassi) o attraverso atti di volontariato (realtà dell’America del Sud).
- Creare colonie per bambini provenienti da diversi Paesi.
- Favorire l’accesso al prestito della biblioteca dell’Università di Trento.
- Fornire assistenza ai trentini residenti nel mondo che intendono avere un’esperienza lavorativa in provincia di Trento.