Dal 9 al 16 marzo 2008 un gruppo di 30 giovani oriundi trentini provenienti da diversi ambiti di emigrazione trentina all’estero, sono stati ospiti della Provincia autonoma di Trento per un Seminario di studio internazionale, nato e proposto come spazio di riflessione e sintesi di esperienze nel volontariato e nei percorsi scolastici e professionali, di cui i giovani appartenenti a comunità trentine presenti in varie aree del mondo, rappresentano i più vivaci attori e testimoni.
L’intervento ha inteso offrire alla componente giovanile del mondo dell’emigrazione, seppure in termini limitati, una opportunità alternativa al dibattito congressuale mondiale che nel corso del 2007 era stato sospeso.
L’utilizzo di modalità operative di lavoro analoghe a quelle adottate nei Congressi mondiali della Gioventù Trentina del 1998 e del 2003 nei soggiorni formativi 2004 e 2005 hanno consentito una ideale prosecuzione dei percorsi di conoscenza e di crescita collettiva già positivamente sperimentati dai giovani protagonisti degli eventi.
La sperimentazione di tali percorsi favorisce sempre lo sviluppo, in questa rete internazionale, di ulteriori proposte di collaborazione basate sulla fiducia reciproca che risulta favorita da una conoscenza diretta tra esperienze che pur diverse sono legate da una comune identità che si rinnova continuamente.
I 30 partecipanti destinatari dell’intervento sono stati scelti dalla Provincia autonoma di Trento, sulla base di nominativi corrispondenti a giovani particolarmente attivi, in possesso di specifici requisiti condivisi dalle due associazioni di emigrazione ufficialmente riconosciute, nonché sottoposti al parere del rispettivo Consultore di zona.
La scelta si è orientata secondo i criteri sottoindicati, perché dato che l’obiettivo principale dell’iniziativa era “riflettere per costruire interventi e progettualità per e con le comunità trentine all’estero”, sono stati individuati soggetti che
Requisiti di selezione:
a) Comprovata origine trentina per parte paterna e/o materna
b) Età indicativamente compresa tra 20 e 40 anni
c) Buona conoscenza della lingua italiana, in quanto
d) Aver dimostrato serio e motivato interesse e partecipazione attiva nel gruppo giovani locale/nazionale e nel sodalizio di riferimento
e) Costituiva titolo preferenziale aver partecipato ad iniziative culturali e/o formative promosse e realizzate in Trentino dalla Provincia Autonoma di Trento, in quanto il dibattito nei gruppi di lavoro avrebbe riguardato tematiche strettamente connesse alle esperienze maturate:
Si è inoltre cercato di individuare soggetti che, anche per età, potevano offrire una più ampia gamma di osservazioni e visioni d’insieme relativamente alle proprie realtà di appartenenza, nonché maturità di ragionamento e senso di responsabilità.
Nell’individuazione dei partecipanti si è inoltre cercato di assicurare per ciascuno dei Paesi con consistente rappresentanza di collettività trentina organizzata, una presenza numerica adeguata.