In questa sezione troverete pubblicazioni e materiale multimediale che la Provincia ha realizzato negli anni sui temi dell'emigrazione.
Tutti i volumi sono on line. Buona lettura!
Vedi anche la bibliografiasull'emigrazione trentina (1995-2013) sul sito del Centro di Documentazione sulla Storia dell'Emigrazione trentina della Fondazione Museo storico >>
e le pubblicazioni edite dalla Fondazione Museo storico >>
Sfoglia la sezione storica con 24 volumi sulla storia dell'emigrazione italiana e trentina a partire dal 1895
patrimonio del Museo Storico di Trento
Provincia autonoma di Trento, 2014, 40 p.
La pubblicazione prodotta dall'Ufficio Emigrazione per le Comunità trentine all'estero
a cura di Pelli Mattia
Fondazione Museo Storico del Trentino, 2014, 241 p.
IDENTITÀ MUSICALE DEI DISCENDENTI TRENTINI IN VORARLBERG
Kostner Barbara, Vinati Paolo
Fondazione Museo Storico del Trentino, 2010, 81 p.
a cura di Pizzini Rolando
Fondazione Museo Storico del Trentino, 2010, 16 p.
Grosselli, Renzo Maria
Rist. anast. dell'ed. Porto Alegre: EST Ediçoes, 1999
Provincia autonoma di Trento, 2008, 219 p.
Provincia autonoma di Trento, 2008, p. 47
Il libro pubblica il manoscritto - in italiano e inglese - dei fratelli Boldrini originari della Val Giudicarie nel quale raccontano la loro storia di emigranti partiti alla ricerca dell'oro del Klondike.
La colonia italiana "Díez Gutiérrez" trentino-tirolese (1882- )
Tommasi, Renzo
Provincia autonoma di Trento, 2007. p. 297
Testo anche in spagnolo (José B. Zilli Manica)
Grigolli, Maria Viola
Museo Storico in Trento, 2005, 324 p.
La colonizaciòn italiana en México
Tommasi Renzo, Zilli Manica José Benigno
Provincia autonoma di Trento, 2005, 358 p.
Sinz, Egon
Provincia autonoma di Trento, 2003, 256 p.
dialetti trentini in Brasile
Ivette Marli, Boso
Archivio della Scrittura popolare
Museo storico in Trento, 2002, 295 p
Renzo Tommasi, José B. Zilli Manca
Provincia autonoma di Trento, 2001, 263 p.
Piasente, Cristina
Provincia autonoma di Trento, 2001, 208 p.
Rando Daniele, Renzo Tommasi
Provincia autonoma di Trento, 1999 (stampa 2000), 452 p.
Cominolli, Rita
Provincia autonoma di Trento, Centro studi Judicaria, 1998, 223 p.
a cura di Karl Heinz Burmeister e Robert Rollinger; edizione italiana a cura di Casimira Grandi
Un secolo di storia di immigrazione italiana in Vorarlberg
Provincia autonoma di Trento, 1998, 735 p.
a cura di Vincenzo Adorno
Provincia autonoma di Trento, 1998, 201 p.
Finessi, Fulvio
Provincia Autonoma di Trento, 1998, 195 pagine
Le memorie di viaggio di Antenore Perini 1882 - 1884
a cura di Mir Gialal Hashemi
Archivio della Scrittura popolare
Museo storico in Trento, 1997, 133 p
testi di Casimira Grandi, Renzo Maria Grosselli e la collaborazione di Angelo Franchini ... [et al.].
Provincia autonoma di Trento, 1996, 111 p
In vendita presso la Biblioteca della Giunta provinciale - acquista
La costruzione sociale del pregiudizio etnico: storia dei trentini nel Vorarlberg
Johler, Reinhard
Archivio della Scrittura popolare
Museo storico in Trento, 1996, 216 p
Per un'indagine sul multilinguismo nel Trentino austriaco
a cura di Emanuele, Banfi e Patrizia, Cordin
Archivio della Scrittura popolare
Museo storico in Trento, 1996, 272 p
Massarotto Raouik, Francesca
Provincia autonoma di Trento, 1996. 4 volumi, in custodia
1 : Belgio e Canada : oltre la nostalgia, 308 p., già pubbl. nel 1991
2 : Svizzera : il coraggio della vita quotidiana, 210 p.
3 : Francia : ai confini della memoria, 122 p.
4 : Stati Uniti e Australia : via dalla solitudine, 211 p.
In vendita presso la Biblioteca della Giunta provincia -acquista
raccolte e studiate da Angelo Franchini e commentate da Mauro Neri.
Provincia autonoma di Trento, 1995, 148 p.
In vendita presso la Biblioteca della Giunta provinciale - acquista
Sartorelli, Mariarosa
Provincia autonoma di Trento, 1995, 199 p.
Provincia autonoma di Trento, ristampa, Centro studi per la Val di Sole, 1993, 192 p.
a cura di Renzo Gubert, testi di Bruno Bonat ... [et al.].
Provincia autonoma di Trento, Fiera di Primiero, 1992, 230 p.
L'emigrazione transoceanica dal Trentino (1870 - 1914)
Proposta didattica
Pedron, Pina e Pontalti, Nicoletta
Q2 Quaderni di didattica della storia
Museo del Risorgimento e della Lotta per la Libertà di Trento, 1991, 207 p.
Contadini trentini (veneti e lombardi) nelle foreste brasiliane
Grosselli, Renzo Maria
Provincia autonoma di Trento, 1991, 443 p.
in appendice: G. Vitti, En contadin de Meano che s'ha fat bon brasiliano
Frutto di una meticolosa ricerca d’archivio e di un continuo e prolungato contatto con la realtà delle comunità di origine trentina, l’opera si articola in quattro sezioni:
· Gli imprenditori del caffè. Il problema della sostituzione della manodopera schiava
· I Trentini nello Stato di San Paolo 1875 – 1914
· La visione dell’Inferno:contro le fazendas
Il Visconte di Indaiatuba ed i coloni trentini di Salto Grande e Saltinho. Il tribolato passaggio dal dispotismo paternalistico al libero lavoro.
In appendice viene riportato l’interessante racconto in dialetto trentino di Guilherme Vitti di Sant’Anna, En contadin de Meano che s’ha fat bon brasiliano.
Bosetti, Mariano
Provincia autonoma di Trento, 95 p.
Edito in occasione della 6°Festa provinciale dell'emigrazione, Cavedine 26-27-28 luglio 1991
a cura di Casimira Grandi
Provincia autonoma di Trento, 1990. 493 p.
Atti del congresso tenuto a Trento il 26-28 maggio 1988
Entra e leggi o scarica il volume on line
Grosselli, Renzo Maria
Provincia autonoma di Trento, 1989, 337 p.
In questa terza opera, parte di un più ampio progetto di studio del fenomeno migratorio trentino, l’autore prende in considerazione l’emigrazione del Primiero in Brasile. Durante il XIX secolo il passaggio da un’economia di autoconsumo ad un’economia di mercato fa sì che nelle zone depresse del Trentino, e in special modo tra la classe contadina, si cerchi altrove la possibilità di poter continuare a vivere del proprio lavoro sulla propria terra. Il Primiero ne è un esempio evidente.
Il volume è suddiviso in tre sezioni:
- il Primiero nella seconda metà dell’Ottocento
- il Paranà, la terra di emigrazione con una ricostruzione storica delle prime colonie di Assunguy, Alessandra, Nova Italia e Novo Tyrol,
- gli aspetti del quotidiano in una comunità contadino italo-brasiliana negli anni 1910 -1940
a cura di Renzo Maria Grosselli
Provincia autonoma di Trento, 1989. 158 p.
Luigi (1904 - 1988), un emigrato trentino in Brasile, è riuscito ad affermarsi socialmente con il suo lavoro e con la sua condotta morale. Affida a due diari di complessive 269 pagine scritte in lingua portoghese-brasiliana la sua esperienza.
Speranze, sacrifici e monte di emigrati trentini in terra d'America
Bonifacio Bolognani, prefazione Paolo Magagnotti
edizioni Bernardo Clesio, Trento, 1988
II parte. Espirito Santo 1874-1900
Grosselli, Renzo Maria
Provincia autonoma di Trento, 1987, 471 p.
La pubblicazione ci racconta gli anni della colonizzazione trentina (e italiana) in Santa Caterina e si iscrive a quel filone storiografico che, per scelta personale dell’autore, privilegia la storia dei popoli lasciando sullo sfondo, se non totalmente di lato, i fatti macro-politici.
L’opera è articolata in tre sezioni che trattano rispettivamente:
- gli aspetti di una società in movimento quale quella del Trentino di metà XIX secolo,
- la situazione di Espirito Santo nel Brasile alle soglie degli anni ’70 dell’Ottocento,
- le colonie imperiali di Santa Leopoldina e di Rio Novo.
In conclusione compaiono una dettagliata bibliografia, gli indici delle tabelle e delle illustrazioni e una lista di 16 registrazioni di interviste agli emigranti effettuate dall’autore.
I parte. Santa Caterina 1875 -1900
Grosselli, Renzo Maria
Provincia autonoma di Trento, 1986, 648 p.
L’opera di carattere storico-politico-sociale ed economico si sviluppa in tre parti suddivise nei seguenti capitoli:
“Il mondo che lasciarono”(L’Europa nel 1870; Il Trentino prima dell’esodo: brevi cenni di storia politica; Popolazione e struttura sociale; Le analisi di Vittorio Riccabona: l’abdicazione della borghesia e Come si viveva in regione),
“L’esodo”(Emigranti per sempre; 1860-1873: le avvisaglie; La Spedizione Tabacchi; La ‘Febbre americana’ ; Le ragioni strutturali e sovrastrutturali; La caccia all’emigrante: la pubblicità; Le lettere contadine; America come pretesto e come fuga),
“La nuova terra”(Il Brasile e l’immigrazione europea, il Decreto n.3784 del 19 gennaio 1867 e il ‘Contratto Caetano Pinto’; Da Rio a Santa Caterina, Colonia Dona Francisca; La Colonia Blumenau; La Colonia Itajahy – Principe Dom Pedro; Nova Trento: una storia diversa).
Bolognani, Bonifacio
Provincia autonoma di Trento, 1981, 511 p.
Gli immigrati trentini sulle rotte degli Stati Uniti; The Immigrants from Trentino on U.S.A. trails
Il volume è suddiviso in tre sezioni: la storia della gente trentina, la figura di padre Eusebio Kino e l’emigrazione trentina verso gli Stati Uniti, in particolare la formazione delle prime colonie sorte nei pressi dei centri minerari e l’impatto con la nuova società fino alla completa integrazione con il mondo americano.
dedicato alla figura di Cassiano Conzatti, eminente botanico e pedagogo trentino, partito per il Messico all'età di 19 anni.
DA SCARICARE
Le Dolomiti - patrimonio UNESCO - sono il soggetto del calendario 2013 dell'Ufficio Emigrazione
DA SCARICARE
Il calore delle antiche stufe ad olle conservate nei castelli del Trentino vi farà compagnia per tutto l'anno.
DA SCARICARE