Giulia Salvaterra

abbiamo chiesto a Giulia da Bonn in Germania di raccontarci la usa esperienza di vita in questo momento così particolare

Data: Martedì, 05 Maggio 2020

Immagine: Bonn
© Tim Rüßmann - https://unsplash.com/

Descrizione

Immagine: 1a_Giulia Salvaterra

Come stai vivendo l’attuale periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia Covid19 nella tua quotidianità in Germania?

Vivo a Bonn da tre anni ormai ma lavoro per una ONG internazionale in lingua inglese, quindi è un po' diverso rispetto a lavorare per un’azienda tedesca, anche se per l’emergenza COVID19 ci siamo adeguati alle direttive regionali. 

Come si è organizzata la Germania per affrontare questa emergenza?

In Germania ogni Länder decide cosa sia meglio fare seguendo le direttive che arrivano da Berlino. Non sono molto informata sugli altri Länder e nemmeno sulle disposizioni relative alle famiglie con figli e altro. Diciamo che la mia situazione è un po' particolare perché ho colleghi internazionali e molti amici italiani e l’unica tedesca con cui ho rapporti stretti è la mia coinquilina. 

Come sono cambiate le relazioni con i tuoi conoscenti e con i tuoi colleghi  in questo periodo?

Siamo tutti giovani e la maggior parte di noi non ha la famiglia in zona, quindi questo isolamento lo stiamo vivendo un po' in solitudine. Non in senso negativo, ma semplicemente la mia vita non è che sia cambiata poi molto. Non c'è mai stato il lock-down all’italiana qui. Siamo sempre stati liberi di uscire, mantenendo le dovute distanze. La mia routine è cambiata solo per il lavoro che ora si svolge in casa e non in ufficio, sempre a tempo pieno, sempre con molte telefonate e riunioni (sebbene virtuali). Non vedo i miei amici che sono qui a Bonn e aspetto di sapere quando si potrà tornare a viaggiare. É da gennaio che non torno a casa ed è estremamente strano per me non poter pianificare un ritorno. 

E per quanto riguarda le attività lavorative?

Come dicevo, io sto lavorando da casa dall'11 marzo. I negozi hanno chiuso fino alla settimana scorsa e ora stanno riaprendo piano piano, facendo stare le persone in fila per poter controllare il flusso di gente e mantenere le distanze. Bar, ristoranti, parrucchieri, estetisti e attività simili sono ancora chiusi mi sembra. La mascherina non è mai stata obbligatoria, solo dal 27 aprile per mezzi pubblici, negozi e supermercati. Da quando è uscita questa direttiva, vedo molte mascherine in giro e la gente mi sembra diligente, tranne che per tenere le distanze. Per quelle bisogna fare un po' di slalom e “minacciare” la gente con gli occhi.

Come è cambiata la tua vita?

Diciamo che la mia percezione è che mi sembra di vivere una vita parallela, ma solo perché sono italiana. Fin da subito ho avuto questo confronto costante con quello che accadeva a casa in Italia, con la situazione che degenerava mentre qui la vita procedeva e poi rallentava ma non allo stesso ritmo. É strano, rispetto alla mia coinquilina (che continua ad andare a trovare i suoi genitori ogni 2 settimane, che va al lavoro e  va in giro perché dice che non riesce a stare chiusa in casa), io ho adottato uno stile di vita un po' più guardingo e critico, mi sono isolata da tutti, anche da amici che vivono da soli e che non hanno rapporti con nessuno, ma non so bene che posizione prendere. Non so come sia possibile che in Germania ci sia un numero di morti così nettamente inferiore e mi viene da pensare che forse ha a che fare con come si vive la comunità e i rapporti sociali (qui i ragazzi vanno via di casa a 18 anni e generalmente c'è più distacco generazionale rispetto all'Italia e alla sua familiarità), oltre al fatto che qui il sistema sanitario non rischiava il collasso (o così si dice). 

 

Un abbraccio a tutta la Community di MondoTrentino e statemi bene.

Giulia

Ha partecipato a...
Interscambi giovanili - Youth Exchange Programme

Dal 1999 la Provincia autonoma di Trento ha attivato un programma di interscambi giovanili volto a favorire la reciproca conoscenza tra giovani, nati e vissuti all’estero, di famiglia di origine trentina ed i loro coetanei che vivono in Trentino.

Info in English, Español, Português, Italiano.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 23 Giugno 2021