Consultóri

Il Consultóre è il referente della Provincia autonoma di Trento nella propria area di competenza, dove rappresenta le collettività trentine e collabora al conseguimento dei fini previsti dalla Legge

Le attività dei Consultóri sono:

a) mantiene i rapporti con gli emigrati trentini e con le associazioni, con gli organismi rappresentativi dell’ emigrazione italiana, con le autorità locali, con le rappresentanze diplomatiche e gli uffici consolari italiani, con gli istituti italiani di cultura;
b) contribuisce alla formulazione e all’attuazione degli interventi della Provincia, nonché alla verifica di congruità e di efficacia degli interventi stessi e delle relative spese da sostenersi all’estero;
c) entro il 31 ottobre di ogni anno presenta alla Giunta provinciale una relazione sullo stato delle collettività trentine che rappresenta.

La nomina dei Consultóri compete alla Provincia, la quale sceglie nell'ambito di segnalazioni avanzate dagli organismi associativi degli emigrati trentini, dalle rappresentanze diplomatico-consolari italiane e dai Comitati degli italiani all'estero (COM.IT.ES.). I  L’attività dei Consultóri è svolta a titolo di volontariato. I consultóri restano in carica al massimo per 5 anni.

Conferenze annuali dei Consultóri
Allo scopo di definire le linee progettuali e programmatiche degli interventi provinciali in materia di emigrazione, viene convocata, di norma una volta all'anno, la conferenza dei Consultori. Oltre ai Consultori in carica, partecipano ai lavori i rappresentanti delle associazioni degli emigrati trentini riconosciute dalla Provincia, Associazione Trentini nel Mondo e Unione delle Famiglie Trentine all'estero, due consiglieri provinciali, di cui uno indicato dalle minoranze, designati dal Consiglio per la durata della legislatura, nonchè l' Assessore competente Mattia Gottardi e i rappresentanti degli Uffici provinciali competenti in materia di emigrazione. 

Per la presente legislatura il Consiglio provinciale ha designato il consigliere Walter Kaswalder  e il consigliere Michele Malfer quali componenti la Conferenza dei Consultori, come previsto dalla L.P. 12/2000 (legge sugli Emigrati trentini). 

I Consultóri e le Consultrici della XVII Legislatura 
Questi i nominativi dei Consultori e delle Consultrici per la presente legislatura che resteranno in carica dal 1 novembre 2021 per 5 anni.

Argentina 1 ROCA MARIANO - Buenos Aires
Argentina 2 CRISTOFOLINI GUSTAVO FABIAN - Cordoba
Argentina 3 NARDELLI FRANCISCO FABIAN - Bahia Blanca
Australia TORBOL MONICA - Wollongong
Brasile 1 LENZI JONAS OSCAR - Florianopolis 
Brasile 2 BERNARDI FELIPE - Caxias do Sul
Brasile 3 DALLAPICCOLA TIAGO - Santa Teresa
Canada CORAZZA DAVID - Toronto
Cile DELLAPE SAAVEDRA CARLA ANDREA - Santiago
Europa 1 PICHLER EDITH - Berlino (Germania)
Europa 2 ENDRIZZI LUCA - Parigi (Francia)
Messico ZUECK GONZALEZ EDUARDO RAUL - Città del Messico
Stati Uniti 1 GOTTARDI FRANCESCA - Houston
Stati Uniti 2 ANTONIOLLI AMY CHRISTINA - Chicago
Uruguay/Paraguay GINI LETIZIA MARIA LUISA - Asuncion (Paraguay)

        

Atti delle conferenze annuali dei consultóri

Qui trovi gli atti delle Conferenze dei Consultóri

Buenos Aires (Argentina), 28-29 settembre 2017 Leggi di più
Trento, 23-24-25-26-27 febbraio 2015 Leggi di più
La Serena (Cile), 22 – 23 – 24 novembre 2011 Leggi di più
Toronto (Canada), 26 e 27 Luglio 2010

Leggi di più
Trento, 16, 17, 18 e19 novembre 2009.
Leggi di più
Trento, 22-23 luglio 2008
Leggi di più
Trento, 12-13-14-15 novembre 2007
Leggi di più
Trento, 25-26-27 settembre 2006
Leggi di più

Normative di riferimento e Modulistica dedicata

Nomina dei Consultori all'estero per la XVII legislatura Leggi di più
La Provincia autonoma di Trento si avvale della collaborazione di consultori per la definizione e l’attuazione degli interventi a favore dei trentini all’estero Leggi di più
Legge provinciale sugli emigrati Trentini Leggi di più
La pagina dedicata all'argomento Emigrazione sul Portale della Provincia autonoma di Trento dove puoi trovare i servizi per il cittadino relatvi all'attività all'estero e in Trentino, la relativa modulistica dedicata e la normativa Leggi di più