Informativa Privacy

Questa sezione del sito ha l'obiettivo di indicare le politiche della Provincia autonoma di Trento (ai sensi del Regolamento UE 2016/679, di seguito indicato Regolamento) in merito al trattamento dei dati personali raccolti durante la navigazione sul  Portale web ufficiale della Provincia autonoma di Trento  e dei siti da essa gestiti, contenute, tra le varie fonti, anche nella  deliberazione della Giunta provinciale n. 54 del 25 gennaio 2019  e nel Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari, attualmente in vigore. 

Informativa sul trattamento dei dati personali nel sito  Mondotrentino.net della Provincia autonoma di Trento.

 1. PERCHÉ QUESTA INFORMATIVA

La presente informativa descrive le modalità di gestione del sito Mondotrentino.net (di seguito il "Sito") in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti, identificati o identificabili, che lo consultano e che interagiscono con esso e con i servizi web provinciali accessibili per via telematica. 

L'informativa è resa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (di seguito "GDPR") e si ispira alla Raccomandazione n. 2/2001 relativa ai requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line nell'Unione Europea, adottata il 17 maggio 2001 dal Comitato europeo per la protezione dei dati. In particolare, la presente informativa intende fornire notizie relative alle modalità, ai tempi e alla natura delle informazioni che i Titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento. L’informativa è resa solo per il Sito e non per altri siti web esterni, eventualmente consultati dall’utente tramite link.

 2. DEFINIZIONI

Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica ecc. Dato personale è quindi qualsiasi informazione (come ad esempio il nome, l'indirizzo email, codice fiscale) riguardante una persona fisica che ne consenta l'identificazione o che descriva l'individuo in modo da consentirne l'identificazione, anche indirettamente, mediante ulteriori dati. 

Interessato è la persona fisica alla quale si riferiscono i dati personali.

Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione ecc. che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento.

Responsabile è la persona fisica o giuridica alla quale il Titolare richiede di eseguire per suo conto specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati.

Infine, per trattamento di dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'elaborazione, la selezione, il blocco, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

 3. TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI

Il Regolamento Europeo UE/2016/679 (di seguito il “Regolamento”) stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
In osservanza del principio di trasparenza previsto dagli artt. 5 e 12 del Regolamento, la Provincia autonoma di Trento Le fornisce le informazioni richieste dagli artt. 13 e 14 del Regolamento (rispettivamente, raccolta dati presso l’Interessato e presso terzi).

Il Titolare del trattamento dei dati personali è la Provincia autonoma di Trento (di seguito, il "Titolare"), nella persona del legale rappresentante (Presidente della Giunta Provinciale in carica), Piazza Dante n. 15, 38122 – Trento, tel. 0461.494697, fax 0461.494603 e-mail direzionegenerale@provincia.tn.it, pec segret.generale@pec.provincia.tn.it.

Il Responsabile esterno del trattamento dei dati personali è Trentino digitale SpA, con sede in Via G. Gilli 2 - 38121 Trento.

Preposto al trattamento è il Dirigente pro tempore dell’U.M.S.T. Coordinamento Enti locali, politiche territoriali e della montagna; i dati di contatto sono: via Vannetti, n° 32 – 38121 Trento, tel. 0461/495512, fax 0461/495036, e-mail umst.entiloc_coesterr@provincia.tn.it. Il Preposto è anche il soggetto designato per il riscontro all’Interessato in caso di esercizio dei diritti ex artt. 15 – 22 del Regolamento, di seguito descritti.

I dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (RPD) sono: via Mantova, 67 - 38122 – Trento, tel. +39 0461 494446, fax +39 0461 494401, e-mail idprivacy@provincia.tn.it (indicare, nell’oggetto: “Richiesta intervento RPD ex art. 38 Reg. UE”).

Il trattamento dei Suoi dati personali sarà improntato al rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali e, in particolare, ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, di limitazione della conservazione, nonché di minimizzazione dei dati in conformità agli artt. 5 e 25 del Regolamento.

4. FINALITA’ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA 

Il trattamento dei dati personali è improntato al rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali e, in particolare, ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, di limitazione della conservazione, nonché di minimizzazione dei dati in conformità agli artt. 5 e 25 del GDPR.
Il principio di minimizzazione prevede come possano essere raccolti e trattati soltanto i dati personali pertinenti e non eccedenti alle specifiche finalità del trattamento. Il principio di limitazione della conservazione consiste nel mantenere i dati in una forma che consente l’identificazione degli Interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità, salvo casi eccezionali. Anche per tali ragioni, nonché nel rispetto degli artt. 13 e 14 del Regolamento, di seguito Le indichiamo specificamente la finalità del trattamento e la base giuridica che consente il trattamento dei Suoi dati: esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui e/ investito il Titolare (art. 6.1, lett. e), del Regolamento)  per la definizione e l’attuazione di interventi a favore dei trentini all’estero e, in particolare, per la diffusione dell’informazione sul Trentino e la memoria storica dell’emigrazione trentina, lo svolgimento di attività sociali e culturali al fine di consolidare le relazioni e i legami con i trentini all’estero e con i loro discendenti, di promuovere iniziative per diffondere la conoscenza della cultura italiana e trentina, per la valorizzazione di competenze professionali ed imprenditoriali di trentini all’estero, anche di recente emigrazione, al fine di favorire anche rapporti economici tra il Trentino ed i Paesi nei quali si sono consolidate comunità di origine trentina, ai sensi e per gli effetti della L.P. 3 novembre 2000, n. 12.

5. TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI

Tutti i dati personali raccolti  attraverso il Sito saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza al fine di fornire i servizi richiesti nonché di rispondere alle comunicazioni e alle domande degli utenti, e conservati unicamente per il tempo necessario a tali finalità, nel perseguimento degli scopi istituzionali della Provincia autonoma di Trento. I dati personali raccolti appartengono alla categoria dei c.d. dati comuni.

Dati forniti volontariamente
È possibile inviare richieste e comunicazioni alla Provincia autonoma di Trento attraverso gli indirizzi email di contatto riportati sul Sito. L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica alla Provincia comporta il successivo trattamento dell'indirizzo email del mittente, necessario per rispondere alle richieste o ricontattare il mittente per ottenere precisazioni in ordine a quanto segnalato, nonché di eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste sono utilizzati al solo fine di dare esecuzione alla richiesta di volta in volta inoltrata, e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia strettamente necessario e funzionale a tale finalità, nel rispetto delle disposizioni europee e nazionali. Tali dati sono trattati da personale appositamente autorizzato al trattamento dei dati, e solo qualora il trattamento sia necessario allo svolgimento delle mansioni assegnate.

Le informazioni che gli utenti del Sito ritengono di pubblicare tramite i servizi e gli strumenti messi a disposizione dallo stesso, sono fornite dall'utente consapevolmente e volontariamente, esentando il presente Sito da qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali violazioni di legge. Spetta all'utente verificare di avere i permessi per l'immissione di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.

Il Sito contiene link a siti web, ognuno dei quali può consentire l'immissione di dati personali per specifiche finalità: per i relativi trattamenti dei dati si rinvia, dunque, alle specifiche sezioni dei rispettivi siti che verranno consultati dagli utenti nella loro navigazione.

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. 

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. 

I dati di navigazione vengono utilizzati non per finalità di identificazione degli utenti, ma al solo fine di ricavare informazioni statistiche in forma anonima sull'uso del Sito e dei suoi servizi e per controllarne il corretto funzionamento e vengono conservati per il tempo strettamente necessario a tali finalità. 

In ogni caso, ogni dato acquisito potrà essere conferito all'Autorità giudiziaria per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito o di altri siti web della Provincia.

6. MODALITÀ E LUOGO DEL TRATTAMENTO DEI DATI 

In osservanza del succitato principio di limitazione della conservazione, Le comunichiamo che il periodo di conservazione dei Suoi dati personali è illimitato. 

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Sono inoltre adottate misure tecniche ed organizzative adeguate per ridurre al minimo i rischi afferenti la riservatezza, la disponibilità e l’integrità dei dati personali raccolti e trattati.

I trattamenti connessi ai servizi web di questo Sito hanno luogo presso la predetta sede della Provincia autonoma di Trento, in piazza Dante 15 a Trento, presso l’U.M.S.T. Coordinamento Enti locali, politiche territoriali e della montagna in via Vannetti, n° 32 a Trento e presso la sede di Trentino Digitale spa, in via Gilli 2 a Trento, e sono curati solo da personale tecnico autorizzato al trattamento, oppure da eventuali soggetti autorizzati ad occasionali operazioni di manutenzione.

7. COOKIES

I cookies sono piccoli file di testo che i siti web visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati per raccogliere informazioni attraverso il browser, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. Sono utilizzati essenzialmente per misurare e migliorare la qualità dei siti attraverso l'analisi del comportamento dei visitatori.

La "cookie law" (Direttiva 2009/136/CE) ha modificato l'art. 122 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. 196/2003); l'articolo richiede che sia ottenuto il consenso dai visitatori per memorizzare o raccogliere ogni informazione sul computer o su ogni altro dispositivo connesso al web. Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha individuato modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookies nel provvedimento datato 8 maggio 2014 - doc. web n. 3118884 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) a cui queste note si conformano ai fini di maggiore trasparenza verso l'utente finale

Policy della Provincia autonoma di Trento in materia di cookies (Informativa Cookies)

http://www.provincia.tn.it/informativa_cookie/

8. PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI E PROFILAZIONE

E’ esclusa l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.

9 - COMUNICAZIONE, DIFFUSIONE E TRASFERIMENTO DEI DATI 

I dati raccolti tramite il Sito non saranno né diffusi né comunicati. I dati personali non vengono trasferiti fuori dall'Unione Europea.  In ogni caso, ogni dato acquisito potrà essere conferito all'Autorità giudiziaria per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito o di altri siti web della Provincia e comunque  nei casi imposti da norma di legge. 

10. DIRITTI DELL’INTERESSATO 

Lei potrà esercitare, nei confronti del Titolare ed in ogni momento, i diritti previsti dal Regolamento.

In base alla normativa vigente Lei potrà:

    • chiedere l’accesso ai Suoi dati personali e ottenere copia degli stessi (art. 15);

    • qualora li ritenga inesatti o incompleti, richiederne, rispettivamente, la rettifica o l’integrazione (art. 16);

    • se ricorrono i presupposti normativi, opporsi al trattamento dei Suoi dati (art. 21), richiederne la cancellazione (art. 17), o esercitare il diritto di limitazione (art. 18).

Ai sensi dell’art. 19, nei limiti in cui ciò non si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato, il Titolare comunica a ciascuno degli eventuali destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le rettifiche, o cancellazioni, o limitazioni del trattamento effettuate; qualora Lei lo richieda, il Titolare Le comunicherà tali destinatari.  

In ogni momento, inoltre, Lei ha diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

11. MODIFICHE ALLA PRESENTE NORMATIVA

La presente Informativa è soggetta ad aggiornamenti in ottemperanza a disposizioni normative o regolamentari.

 

Ultima modifica: maggio 2021