Laura Vescovi

linea diretta fra Pedersano in Vallagarina e Sydney

Data: Mercoledì, 26 Agosto 2020

Immagine: Sydney
© RobertDychto - https://pixabay.com/

Descrizione

Immagine: 1a_Laura Vescovi

Ciao Laura! Raccontaci chi sei e da dove vieni

Ciao a tutti! Mi chiamo Laura e vengo da Pedersano, un piccolo paese del comune di Villalagarina.

Dove vivi attualmente?

Attualmente vivo a Sydney, città in cui mi sono trasferita nel 2012.

Come sei arrivata a Sydney, cosa ti ha portato a vivere la?

Visitare l’Australia è sempre stato il mio sogno fin da quando ero piccola. Mi ha sempre incuriosito il fatto che fosse nell’altro emisfero, costellazioni diverse, animali mai visti da noi come koala e canguro, per nominarne solo due dei tantissimi animali. Quindi sono partita dopo la mia laurea nel marzo del 2012 con l’intenzione di tornare a settembre per cominciare la specialistica. Ma non è mai successo. Dopo aver conosciuto il mio attuale marito, ho rinviato il ritorno a casa.

 

Come state vivendo la situazione di emergenza causata dal coronavirus?

Il covid-19 è iniziato quando ho cominciato la mia maternità quindi io non sono stata proprio protagonista ma la compagnia dove lavoro, è una multinazionale che prepara e consegna i pasti per i voli internazionali e domestici, si è completamente bloccata e ha dovuto reinventarsi per non chiudere completamente. Questo perché l’Australia ha chiuso le barriere e solo residenti e cittadini con un permesso del governo possono entrare o uscire. Spero solo che le  cose tornino alla normalità prima del mio ritorno se no non so se avró ancora un lavoro. Per mio marito è stato diverso. Lui è uno chef e il ristorante ha praticamente chiuso per un po’ di tempo finché non sono arrivati gli aiuti del governo ma stiamo osservando che adesso con i casi nel Victoria, la situazione sta di nuovo peggiorando e si sta parlando di un altro possibile lock down.

 

Siete in contatto con i vostri cari immaginiamo, avete particolari preoccupazioni per loro legate al coronavirus qui in Italia, o per altri motivi?

Quando le cose sono iniziate a mettersi male in Italia, io ero disperata. Essendo incinta in quel momento, non ho passato un bel periodo per paura che sarebbe successo qualcosa e non sarei potuta rientrare essendo già quasi al settimo mese. Non ho passato un bel periodo ma sono stata piú tranquilla quando la mia famiglia mi diceva che non potevano piú uscire di casa.

 

Sappiamo che sei da poco mamma, come state vivendo da genitori questa nuova avventura di vita, come sta andando?

Siamo molto felici! Sfortunatamente tanti progetti sono stati cancellati come il viaggio di mia mamma qua per vedere la sua nipotina e il mio viaggio a casa per far conoscere la bimba. Quindi non vediamo l’ora di tornare per farla conoscere a tutti!

 

Ci parlavi della situazione ambientale drasticamente compromessa verso la fine dello scorso anno e l’inizio del 2020, cioè durante l’estate australiana, quali ripercussioni ci sono state e come avete vissuto quella situazione, vi ha toccato personalmente?

È stata un’estate terribile! Il NSW, come tutti gli altri stati, ha bruciato per tutta la durata dell’estate. Tutti i miei colleghi dicevano che non era mai successo una cosa cosi in Australia. Io ero incinta in quel periodo e ho usato una maschera per proteggere me e la piccola sperando che non avesse/avrà problemi ai polmoni. Ogni giorno il cielo era rosso e c’erano giorni dove cadevano addirittura le ceneri. Ho dovuto stare a casa dei giorni per paura che la piccola si ammalasse. Si diceva che era come fumare 37 sigarette. 

Hai progetti futuri con la tua famiglia?

Vorremmo ritornare in Italia e ricominciare la nostra vita là. Speriamo di poter venire verso marzo 2021 se la situazione ce lo permette.

 

Vuoi lasciare un messaggio a Mondo Trentino, a tutti i lettori e a chi ci segue?

E’ stato un anno difficile per tutti noi e spero che tutti voi stiate bene in questa delicata situazione. Spero che tutti voi possiate riabbracciare i vostri cari al più presto possibile! Andrà  tutto bene !

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 03 Maggio 2021