
Formazione
Ecco le opportunità di formazione che l'Ufficio Emigrazione offre ai trentini all'estero: arricchimento individuale, valore aggiunto per tutta la comunità trentina.
In evidenza
Corsi di italiano online
La lingua italiana esercita un particolare interesse per le nostre Comunità. E' uno strumento di promozione della cultura italiana, è la lingua della musica, della cucina e anche dell'immagine del nostro Paese all'estero.
Borse di studio - Scholarships
Promuovere la crescita e lo sviluppo delle Comunità trentine all'estero significa anche investire sull'istruzione e la formazione. La richiesta di borse di studio, particolarmente da parte della componente giovanile, è in continua crescita.
Here you can find information also in English.
Pubblicazioni di interesse
Bibliografia dell'emigrazione trentina: (1793-1994)
Provincia autonoma di Trento, 1999 (stampa 2000), 452 p.
Allistante che mise piede nella Mericha L'emigrazione transoceanica dal Trentino (1870 - 1914) Proposta didattica
Q2 Quaderni di didattica della storia
Museo del Risorgimento e della Lotta per la Libertà di Trento, 1991, 207 p.
Co' la valisa en man: Unità didattica di storia dell'emigrazione trentina
Provincia Autonoma di Trento, 1998, 195 pagine
20 borse di studio per un corso di italiano online di livello A1-A2-B1 e 20 per il livello B2
Data: Lunedì, 07 Febbraio 2022
40 borse di studio per un corso intensivo di italiano online di livello A1, A2,B1 e B2 - 40 scholarships for an intensive online Italian language course at A1, A2, B1 and B2 levels
Data: Mercoledì, 03 Agosto 2022
Alessandro Comai
Data: Mercoledì, 05 Marzo 2025
Alessandro Duca
Data: Lunedì, 22 Settembre 2025
Alessandro Livio
Data: Giovedì, 11 Gennaio 2024
Alessandro Merz
Data: Lunedì, 24 Luglio 2023
Andrea Chistè
Data: Venerdì, 27 Gennaio 2023
Animatori socio-culturali per le collettività trentine
Argentina - Huerta Grande, prov. Cordoba - dal 9 al 18 ottobre 2010
Un gruppo di 95 giovani di origine trentina ha partecipato ad un soggiorno formativo dal 9 al 18 ottobre 2010 per diventare animatori di comunità, promotori in prima persona della cultura trentina/italiana presso i loro coetanei
Animatori socio-culturali per le collettività trentine
Messico - Fortin de las Flores, stato di Veracruz - dal 5 al 13 ottobre 2013
Sono stati coinvolti circa 50 giovani adulti (età compresa tra 18 e 40 anni) per valorizzare i legami culturali con la terra di origine mediante un coinvolgimento responsabile per lo sviluppo di future progettualità legate al mondo del lavoro, della scuola, dell’associazionismo e del tempo libero sia tra di loro che con il Trentino.
Animatori socio-culturali per le collettività trentine
Brasile - Presidente Getulio, Santa Catarina - dal 12 al 20 novembre 2011
Il tema proposto si è sviluppato sul "rapporto tra comunità e territorio". La formazione, mirata alla realtà di riferimento brasiliana, è servita a dare ai giovani partecipanti gli strumenti per riconoscere elementi strategici, di reciproco interesse, attraverso i quali organizzare, coordinare e gestire attività di collegamento con il Trentino.
Antonio Facchinelli
Data: Mercoledì, 28 Febbraio 2024
Auguri di buon Natale e benvenuto al nuovo anno!
Data: Lunedì, 23 Dicembre 2024
Auguri per una serena Pasqua di pace e speranza!
Desejamos uma Páscoa de paz e esperança!
Nuestros mejores deseos para una Pascua llena de paz y esperanza!
Data: Venerdì, 18 Aprile 2025
Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse
Data: Venerdì, 06 Maggio 2022
Bando “Radici e Futuro Delle Mobilità"
Data: Venerdì, 29 Agosto 2025
Bando per la selezione di partecipanti alle attività del progetto “Sinergie Imprenditoriali”
Data: Giovedì, 26 Maggio 2022
Barbara Delladio
Data: Martedì, 23 Giugno 2020
Blueprint Together Trentini 2016
Rock Springs (WY),USA 25-30 maggio 2016
Nuove connessioni per scambi di idee, business, opportunità di viaggio e conoscenza. Un meeting per chi condivide un legame con la cultura trentina con un focus sulla creazione di nuove connessioni per futuri scambi di idee, opportunità di business e storie di viaggio; un viaggio alla scoperta delle proprie radici e della propria famiglia trentina.
Borse di studio per corsi di italiano online - Scholarships for Italian classes online - year 2022/2023
Data: Lunedì, 01 Agosto 2022
Borse di studio per corsi di laurea en
Dal 2001 la Provincia aderisce al progetto "Università a colori" finalizzato a promuovere l'accesso di studenti residenti all'estero alle attività di formazione e ricerca svolte presso l'Università di Trento.
Borse di studio per l'Università degli Studi di Trento
Per la frequenza dei corsi di laurea e di laurea magistrale
Dal 2001 la Provincia aderisce al progetto "Università a colori" finalizzato a promuovere l'accesso di studenti residenti all'estero alle attività di formazione e ricerca svolte presso l'Università di Trento.
Borse di studio per l'Università di Trento - Scholarships to attend Trento University - AA 2021/2022
Information in english and italian
Data: Giovedì, 25 Marzo 2021
Borse di studio per l'Università di Trento - Scholarships to attend Trento University - AA 2021/2022
Data: Sabato, 15 Maggio 2021
Borse di studio per l'Università di Trento - Scholarships to attend Trento University - AA 2022/2023
Information in english and italian
Data: Venerdì, 18 Febbraio 2022
Borse di studio per l'Università di Trento - Scholarships to attend Trento University - AA 2022/2023
Data: Giovedì, 12 Maggio 2022
Borse di studio per l'Università di Trento - Scholarships to attend Trento University - AA 2023/2024
Data: Lunedì, 12 Giugno 2023
Borse di studio per l'Università di Trento - Scholarships to attend Trento University - AA 2024/2025
Data: Mercoledì, 19 Giugno 2024
Borse di studio per l'Università di Trento - Scholarships to attend Trento University - AA 2025/2026
Data: Lunedì, 03 Marzo 2025
Buon Natale e felice annuo nuovo!
Data: Venerdì, 22 Dicembre 2023
Christian Eduardo Gretter
Data: Lunedì, 27 Aprile 2020
Condividiamo un'iniziativa
40 borse di studio riservate ai seguenti Paesi: 16 Argentina, 10 Brasile, 4 Colombia, 2 Ecuador, 4 Messico e 4 Paraguay.
Data: Giovedì, 22 Luglio 2021
Corsi di italiano online
La lingua italiana esercita un particolare interesse per le nostre Comunità. E' uno strumento di promozione della cultura italiana, è la lingua della musica, della cucina e anche dell'immagine del nostro Paese all'estero.
Corso di laurea in Lingua e cultura italiana online
Il Corso di laurea in Lingua e cultura italiana per stranieri è un corso triennale erogato on line dal Consorzio ICoN per conto delle Università socie. È attivo dal 2001 e il titolo rilasciato è una laurea italiana a tutti gli effetti.
Il corso è riservato a cittadini stranieri e italiani, residenti all'estero, interessati ad approfondire la conoscenza della lingua e della cultura italiana ed è ideale per chi ha la necessità di studiare secondo i propri ritmi di vita e di lavoro.
Da ogni mondo, il paese
Data: Lunedì, 08 Gennaio 2024
Didattica della lingua e della letteratura italiana
Master online
Un Master universitario di I livello in modalità blended, che combina la didattica on line a un breve periodo di attività in presenza. Progettato dalle Università per Stranieri di Siena e di Perugia, è attualmente erogato dall'Università per Stranieri di Siena. Il Consorzio ICoN cura e gestisce la didattica on line.
Dieci borse di studio per un corso di italiano livello B2
Data: Lunedì, 18 Ottobre 2021
Elezioni 2023 - norme per i cittadini residenti all'estero - rules for citizens living abroad
Data: Venerdì, 25 Agosto 2023
Elisabetta Degiampietro
Data: Martedì, 21 Maggio 2024
Fondazione De Marchi
La Fondazione Franco Demarchi nasce nel 2013, in evoluzione e sviluppo dell’Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale, come ente strumentale no profit della Provincia Autonoma di Trento che offre servizi costruiti in ottica di innovazione sociale a cittadini/e, professionisti/e, privato sociale, istituzioni e organizzazioni.
Fondazione Museo Storico del Trentino
Istituto di ricerca, formazione e divulgazione della storia e della memoria della città di Trento, del Trentino e del Tirolo storico. Il Centro di documentazione sulla storia dell’emigrazione trentina è un settore di attività della Fondazione Museo storico del Trentino costituito nel dicembre 2004. Il Centro raccoglie e conserva fonti per la storia dell’emigrazione trentina con particolare riguardo alle fonti orali e ai materiali documentari relativi alle biografie e alle storie di vita. Attraverso il Centro vengono realizzate attività di ricerca, eventi culturali, convegni e seminari tesi a valorizzare il patrimonio documentario relativo all’emigrazione. Una particolare attenzione è rivolta all’attività formativa attraverso la proposta di percorsi didattici per le scuole secondarie di primo e secondo grado.
Francesca Zeni
Data: Lunedì, 04 Dicembre 2023
Francisco Moreno Cado
Data: Lunedì, 20 Aprile 2020
Frequenta l'Università di Trento con la borsa di studio di MondoTrentino - Attend Trento University with MondoTrentino scholarship
Data: Mercoledì, 01 Febbraio 2023
Gabriele Pedrini
Data: Martedì, 27 Maggio 2025
Giulia Tamanini
Data: Martedì, 07 Novembre 2023
Graduatoria borse di studio per l'Università di Trento - Ranking scholarships to attend Trento University - AA 2025/2026
Data: Martedì, 17 Giugno 2025
Il giornale "l'Adige" parla di emigrazione
Data: Giovedì, 25 Marzo 2021
Jardel Sestrem
Data: Venerdì, 24 Aprile 2020
Kethlen Santini Rodrigues
Data: Mercoledì, 22 Aprile 2020
La realtà economica e culturale del Trentino (edizione 2000)
Considerata la positiva esperienza del percorso formativo attivato in via sperimentale nel 1999 per dare una risposta adeguata ad una delle esigenze maggiormente sentite dal mondo giovanile ed emerse come proposta nel dibattito congressuale mondiale svoltosi a Trento nel 1998 dal gruppo di lavoro “Economia”, la Provincia Autonoma di Trento ha inteso promuovere per l’anno 2000 la realizzazione della seconda edizione di un corso di formazione manageriale denominato “La realtà economica e culturale del Trentino”.
Laura Lorenzi
Data: Giovedì, 16 Gennaio 2025
Laura Vescovi
Data: Mercoledì, 26 Agosto 2020
Le nostre pubblicazioni sono nuovamente accessibili
Data: Giovedì, 09 Giugno 2022
Lisa Da Correggio e Lucas Bornico
Data: Lunedì, 02 Novembre 2020
Lorenzo Cristanelli
Data: Mercoledì, 20 Dicembre 2023
Luca Santuari
Data: Lunedì, 27 Novembre 2023
M'incontro a Monaco - Giovani trentini in Europa
Data: Venerdì, 19 Agosto 2022
Marcele Degaspari
Data: Venerdì, 23 Aprile 2021
Marco Cestarolli
Data: Mercoledì, 17 Aprile 2024
Marco Chistè
Data: Venerdì, 28 Febbraio 2025
Marco Laezza
Data: Giovedì, 15 Aprile 2021
Martina Dal Brollo
Data: Giovedì, 09 Gennaio 2025
Massimiliano de Zambotti
Data: Venerdì, 12 Aprile 2024
Michael Bazzoli
Data: Lunedì, 17 Aprile 2023
Michael Pancheri
Data: Martedì, 12 Novembre 2024
Michele Moser
Data: Lunedì, 31 Marzo 2025
Ornella Corazza
Data: Venerdì, 21 Aprile 2023
Padre Giorgio Gelmini
Data: Lunedì, 20 Novembre 2023
Rafael Moser
Data: Martedì, 17 Novembre 2020
Raul Deflorian
Data: Giovedì, 25 Maggio 2023
Reinventarsi per rinascere
Data: Mercoledì, 17 Gennaio 2024
Rosa Salzberg e Massimo Rospocher
Data: Mercoledì, 29 Marzo 2023
Rosa Sancarlo
Data: Giovedì, 02 Febbraio 2023
Scholarships to attend Trento University
Bachelor's and master's degree programs
Since 2001 the Provincia autonoma di Trento has joined the "University in color" project aimed at promoting access for students residing abroad to training and research activities carried out at the University of Trento.
Serena Beber
Data: Martedì, 12 Marzo 2024
Sophie Olliver Salgado
Data: Venerdì, 10 Aprile 2020
Steven Tait
Data: Lunedì, 12 Maggio 2025
Suor Maria Martinelli
Data: Mercoledì, 24 Gennaio 2024
Tobia Zambotti
Data: Martedì, 06 Febbraio 2024
Umse coesione territoriale valorizz. capitale soc. trentino all'estero
L’Unità di missione semplice coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all’estero ha l’obiettivo di promuovere e coordinare gli interventi di rafforzamento della coesione territoriale trentina, anche attraverso la valorizzazione della dimensione globale della rete degli emigrati trentini all’estero e dell’attività degli enti trentini di cooperazione internazionale e attraverso il reperimento di risorse finanziarie derivanti dalle istituzioni nazionali ed internazionali, in particolare dell’Unione europea.
Università degli Studi di Trento
Fondata nel 1962, l'Università di Trento ha puntato sulla costruzione di alleanze e complementarità con istituzioni e organizzazioni italiane e straniere. Oltre 16.000 studenti, circa 600 tra docenti e ricercatori e altrettanti fra personale tecnico e amministrativo: i numeri parlano di un ateneo in grado di offrire un ambiente ideale di studio e ricerca.