Alessandro Duca

E' un Manager di successo a Singapore, è trentino, è sposato ed ha tre figli maschi piccoli. Nella "Trento asiatica", come Alessandro la definisce, ha trovato pace, serenità e benessere nonostante le regole rigide che lo stato impone.

Data: Lunedì, 22 Settembre 2025

Immagine: 1_Pixabay_Singapore
© Jason Goh - https://pixabay.com/

Descrizione

Immagine: Business Award 2022 - PT1_9901

Chi sei e di dove sei originario?

Mi chiamo Alessandro Duca, ho 47 anni e sono originario di Trento città, dove sono nato e cresciuto.

Qual é stato il tuo percorso formativo?

Dopo la maturità classica al Liceo Prati, mi sono laureato in Economia e Commercio alla facoltà di Trento.

Quando inizi le tue prime esperienze di studio/lavoro fuori Trento?

Dopo le prime vacanze studio estive in Germania e Inghilterra durante le scuole superiori, la mia prima significativa esperienza all’estero è stata l’anno di Erasmus fatto in Danimarca durante l’Università. 

Dopo la laurea, mi sono diplomato al Master in Marketing Management della Business School de Il Sole 24 Ore a Parma, che consisteva in 7 mesi di aula e 5 mesi di stage, che ho svolto alla Wind Telecomunicazioni SpA a Roma.  

Quando e dove inizi a lavorare e di cosa ti occupi da subito?

Nella calda estate romana del 2003, durante lo stage alla Wind, vedo un annuncio di lavoro sul Corriere della Sera e mi candido per la posizione di Responsabile di Zona alla Volkswagen Group Italia, con sede a Verona, dove vengo assunto e ad Ottobre 2003 iniziò così il mio primo lavoro “vero”, con la responsabilità di seguire i concessionari e i service partner del nord-ovest. Tre settimane al mese facevo base a Torino, da cui mi spostavo nell’area, e una settimana al mese stavo in sede a Verona. Capisco che il mondo delle vendite mi piace e che viaggiare rende il lavoro dinamico e stimolante. Da allora non ho più smesso di lavorare viaggiando. Anche nelle successive esperienze lavorative infatti, sia per il Gruppo Industriale Tosoni, che per il Gruppo System, sono responsabile commerciale Italia viaggiando costantemente su tutto il territorio nazionale. Nel 2012 per EnergyGlass seguo i mercati di Europa e Africa e per Modula, leader mondiale nei magazzini automatici, dal 2016 inizio a viaggiare in Asia. 

Dove, quando e come decidi di trasferirti all' estero? Per quali motivi ti trasferisci?

A fine 2019, dopo aver viaggiato per quattro anni in lungo e in largo per tutta l’Asia Pacific, Modula mi propone di trasferirmi con la famiglia affidandomi la responsabilità della start up di una filiale commerciale che gestisca tutti i mercati all’APAC. D’accordo con mia moglie e nonostante i tre bimbi piccoli (5, 3 e 0 anni) decidiamo di partire all’avventura e da luglio 2020 viviamo a Singapore, dove abbiamo passato buona parte del Covid, praticamente da reclusi dentro a un Truman Show.

La decisione di trasferirci a Singapore è nata dal fatto che l’Asia è un Continente decisamente in forte espansione rispetto all’Europa, dove i miei figli possono crescere studiando inglese e cinese in un contesto internazionale, dinamico e stimolante. 

Immagine: Business Award 2022 - PT2_9402

Di cosa ti occupi oggi a Singapore, cosa fai principalmente? viaggi molto per lavoro?

A Singapore gestisco una filiale di Modula che oggi conta 25 dipendenti sparsi in tutta l’Asia, sono responsabile del Conto Economico e gran parte del mio tempo lo passo viaggiando per supportare gli Area Managers, basati nei vari Paesi, partecipando a fiere e conferenze di settore e monitorando l’attività dei Distributori e Business Partners con cui Modula collabora.

Hai famiglia? com’è la tua vita sociale, coltivi degli hobby?

Sono sposato e ho tre figli maschi, che oggi hanno 10, 8 e 5 anni. A Singapore la comunità internazionale è molto grande e abbiamo instaurato buoni rapporti sia con altre famiglie italiane, che di altre nazionalità. Spesso nel weekend giriamo in bici alla scoperta della città e dei suoi parchi. Gioco a tennis e i miei figli giocano a calcio e anche grazie allo sport abbiamo stretto amicizia sia noi come genitori, che i nostri figli. Siamo fortunati perché molti condomini dove vivono gli “expat” hanno piscina e campo da tennis, quindi spesso i weekend organizziamo grigliate dove è piacevole incontrarsi con vari amici mentre i bimbi giocano in sicurezza.

Raccontaci se lo ritieni un po' di Singapore, come vedi questa città stato asiatica, quali tratti la caratterizzano? Quali culture, tradizioni e religioni ci sono all' interno di Singapore e perché secondo te questa città è oggi più attrattiva di molte altre metropoli mondiali (New York….)?

Come accennavo prima, Singapore a tratti sembra un “Truman Show”, dove tutto è talmente perfetto e ordinato da risultare noioso e artefatto. Un po' di sano casino all'italiana ogni tanto manca.

Singapore è considerata una comunità internazionale vibrante e cosmopolita, con una popolazione eterogenea e una forte presenza di comunità straniere. La sua posizione strategica, la stabilità politica ed economica, e l'attrattiva come centro finanziario e commerciale, contribuiscono a creare un ambiente accogliente per persone da tutto il mondo. 

Singapore ospita persone di diverse etnie, culture e lingue, creando un ambiente multiculturale, è una destinazione popolare e ambita per espatriati da tutto il mondo, attratti dalle opportunità di lavoro e dalla qualità della vita. 

Singapore ospita numerose organizzazioni internazionali, uffici regionali di multinazionali e istituzioni accademiche che attraggono professionisti e ricercatori da tutto il mondo. 

Esistono diverse comunità di espatriati, organizzate per nazionalità o interessi, che offrono supporto, networking e attività sociali. 

Singapore offre un'ampia scelta di scuole internazionali e locali di alta qualità che seguono programmi di studio internazionali e ospita regolarmente eventi culturali, festival e mostre che celebrano la diversità della sua comunità internazionale.

In sintesi, Singapore è un crocevia di culture e nazionalità, dove la comunità internazionale gioca un ruolo fondamentale nella sua crescita economica, sociale e culturale. 

Immagine: WhatsApp Image 2025-08-06 at 09.58.03

Come trovi le persone originarie del posto? qual è la loro cultura?

I singaporiani in generale sono persone gentili e cordiali, ma anche riservate, quindi non è facile instaurare con loro rapporti di amicizia, per via della grande differenza culturale. Sono timidi e non particolarmente empatici, faticando ad aprirsi oltre lo stretto necessario. Sono estremamente rispettosi delle regole, che sono molte e a volte anche esagerate, perché qui chi sgarra viene severamente punito. Quindi la certezza della pena è un ottimo deterrente. 

Che tipo di clima si trova oggi a Singapore e anche durante tutto l’anno? Quali sono le lingue ufficiali a Singapore?

ll clima di Singapore è di tipo equatoriale, caratterizzato da temperature elevate e umidità costante tutto l'anno. Non esistono vere e proprie stagioni, e questo per un italiano sicuramente alla lunga pesa, ma piuttosto variazioni nella quantità di precipitazioni. Le temperature medie si aggirano intorno ai 26°C, con minime che raramente scendono sotto i 24°C e massime che raramente superano i 32°C. L'umidità è sempre elevata, con picchi maggiori tra novembre e gennaio. Le precipitazioni sono abbondanti e distribuite uniformemente, ma i mesi più piovosi sono generalmente novembre, dicembre e gennaio. 

Singapore ha quattro lingue ufficiali: inglese, malese, mandarino e tamil. A livello educativo il paese, il cui sistema risulta essere uno dei più efficienti della regione, promuove il bilinguismo e quasi l'80% della popolazione parla inglese.

Quali sono i pro e contro di una città-stato così all’avanguardia, com’è Singapore?

Come tutte le città, anche Singapore offre un mix di vantaggi e svantaggi. Tra i principali vantaggi figurano un'elevata qualità della vita, infrastrutture eccellenti e un'economia solida. Tuttavia, vivere qui significa anche affrontare sfide come l'elevato costo della vita, in particolare per quanto riguarda gli alloggi, e leggi severe.

PRO:

  • Elevata qualità della vita:

Singapore si posiziona costantemente ai primi posti negli indici di qualità della vita, offrendo un ambiente sicuro, trasporti pubblici efficienti e accesso a un'assistenza sanitaria e a un'istruzione di qualità.

  • Economia solida:

Singapore vanta un'economia solida con un ambiente favorevole alle imprese, aliquote fiscali vantaggiose e una forza lavoro qualificata.

  • Infrastrutture eccellenti:

La città-stato dispone di un sistema di trasporto ben sviluppato, servizi affidabili e comfort moderni, che rendono la vita quotidiana comoda.

  • Sicurezza e basso tasso di criminalità:

Singapore è nota per il suo basso tasso di criminalità e l'ambiente sicuro, che garantisce tranquillità ai residenti.

  • Panorama gastronomico variegato:

Singapore è un paradiso per gli amanti del cibo, con una vasta gamma di esperienze culinarie, dai piatti ambulanti ai ristoranti raffinati.

  • Inglese come lingua ufficiale:

L'inglese è ampiamente parlato, il che rende più facile per espatriati e turisti orientarsi nella vita quotidiana e negli affari.

  • Stabilità politica:

Singapore gode di un clima politico stabile (“democrazia” per modo di dire), che contribuisce alla sua attrattiva generale come luogo in cui vivere e lavorare.

  • Ambiente adatto alle famiglie:

Singapore offre vari servizi e attività per le famiglie, rendendola un luogo adatto per crescere i figli. 

CONTRO:

  • Costo della vita elevato:

Singapore è da anni una tra le città più costose al mondo, al pari di Hong Kong, Zurigo e New York, soprattutto per quanto riguarda il costo degli alloggi, che rappresenta un onere significativo per i residenti.

  • Leggi e regolamenti rigorosi:

Singapore ha leggi e regolamenti rigorosi in vari ambiti, che possono essere percepiti come restrittivi da alcuni, soprattutto da noi italiani.

  • Cultura lavorativa esigente:

La cultura lavorativa di Singapore, ma in generale di tutta l’Asia, può essere esigente, con lunghi orari di lavoro e aspettative elevate, che possono avere un impatto potenziale sull'equilibrio tra lavoro e vita privata.

  • Trasporto privato costoso:

Possedere un’auto a Singapore è estremamente costoso a causa degli elevati costi di veicoli, tasse e parcheggi. Lo stato disincentiva così la diffusione delle auto, privilegiando un trasporto pubblico efficiente, capillare ed economico.

  • Clima caldo e umido:

Singapore ha un clima molto caldo e umido tutto l'anno, che potrebbe non essere attraente per tutti.

  • Competizione per le risorse:

Grazie alle sue piccole dimensioni e all'elevata densità di popolazione, Singapore può essere competitiva in settori come istruzione, lavoro e alloggi.

  • Ambiente naturale limitato:

Sebbene la città abbia spazi verdi e parchi, ha un ambiente naturale limitato come spiagge, laghi e montagne, il che rappresenta uno svantaggio per gli amanti della natura, soprattutto per un trentino.

Quali sono i vostri progetti futuri? rimarrete a Singapore?

Quando siamo arrivati a Singapore il mio Contratto di Distacco aveva una durata di tre anni, poi rinnovati di altri tre, quindi alla fine di quest’anno avremo la possibilità di rientrare in Italia. Ma la verità è che, nonostante la nostalgia degli affetti e del Trentino, qui ci siamo ambientati bene e, anche per la stabilità della nostra famiglia, ancora tre anni ci piacerebbe rimanere a Singapore, a meno che non arrivi una valida offerta lavorativa per rientrare in Italia.

Che rapporto hai oggi con il Trentino?

Sia io che mia moglie, seppur lei milanese, siamo molto legati al Trentino e da quando siamo partiti per Singapore torniamo sempre a Trento due volte all’anno, a giugno e a dicembre, in modo che i nonni si godano un po' i nipotini e che noi possiamo respirare aria di “casa”, che per noi rimane l’Italia.

Quando gli amici trentini ci chiedono di descrivere Singapore, noi rispondiamo “la Trento asiatica” perché tutto sommato è tranquilla, efficiente, verde e a dimensione di famiglia. Forse anche per questo ci viviamo volentieri.

Vorresti lasciare un messaggio a tutti coloro che ti leggono e alla Community di MondoTrentino?

Approfitto di questo spazio per ringraziare per l’opportunità di offrirvi il mio punto di vista su Singapore e sulla mia esperienza invitando tutti coloro che vorranno visitare Singapore a contattarmi per avere supporto, info o semplicemente per prendere un tradizionale kopi cafe in uno degli iconici “hawker centre” quando saranno in una delle città più cosmopolite del mondo.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 22 Settembre 2025