Descrizione
I giovani oriundi trentini argentini nel corso degli ultimi anni avevano già realizzato una serie di incontri autogestiti, dai quali era emersa l’esigenza di poter effettuare un incontro a livello nazionale che potesse offrire una maggiore “qualificazione”, coinvolgendo sia giovani appartenenti a Circoli Trentini che a Famiglie Trentine.
Per garantire l’esito positivo del progetto sono stati selezionati 25 giovani (età tra 23 e 32 anni) con lo scopo di dar loro gli strumenti per organizzare, coordinare e gestire questi incontri sempre più in modo autonomo. Questi giovani (gruppo Senior) hanno partecipato ad un seminario durato una settimana, suddiviso in moduli tematici, in lingua spagnola, ognuno dei quali era facilitato da un esperto. La formazione non è stata solo puramente “tecnica e teorica”, ma si è cercato di avvicinarli alla cultura trentina anche mediante l’utilizzo di strumenti che attengono attività teatrali, canti, balli, canti, storie, ecc. mettendo in pratica e sperimentando le molteplici metodologie apprese.
Gli ultimi 3 giorni, come conclusione e pratica, si è realizzato un incontro allargato, con la partecipazione di ulteriori 70 giovani (gruppo Junior) di età compresa tra 17 e 22 anni.
L'ideazione, il coordinamento generale e la gestione del percorso formativo è stata affidata all’esperto di comunicazione Flavio Antolini, in stretta collaborazione con l'Ufficio Emigrazione.
Le attività si sono articolate attraverso 3 distinti moduli didattici.
Modulo 1: Comunicazione e dinamiche di gruppo, strumenti e stimoli per lo sviluppo della comunità
Conoscenza, valorizzazione ed utilizzo delle risorse umane, dei materiali e degli strumenti disponibili. Modalità di programmazione e organizzazione delle attività in gruppo. Sperimentazione ed analisi delle dinamiche di gruppo.
Facilitazione a cura di:
- Flavio Antolini, coadiuvato da Mauro Sabbadini - Formatore argentino di origine italiana esperto in gestione gruppi giovanili referenti mondo associazionismo italiano in Argentina
Modulo 2: Progetto Memoria
Ricerca e valorizzazione dei documenti relativi all’emigrazione trentina in Argentina. (Nota bene: i giovani partecipanti sono stati invitati a portare lettere, fotografie, oggetti legati alla storia dell’emigrazione delle proprie famiglie). Linee guida per la realizzazione di video-interviste.
Facilitazione a cura di:
- Valentina Galasso - Esperta presso Fondazione Museo Storico del Trentino/Centro di documentazione sulla storia dell’emigrazione trentina
Modulo 3: Arte, Canti e Tradizioni
Trasmissione della conoscenza della cultura trentina per poter animare, promuovere e diffondere le tradizioni tipiche.
Facilitazione a cura di:
- Alberto Folgheraiter - Giornalista, già capostruttura Programmi della sede RAI di Trento, scrittore, Accademico degli Accesi per le lettere, esperto temi di carattere storico-culturale