Alessandro Livio

vive e lavora da anni a Vienna ed è tra i pochi storici trentini esperti sulla Prima Guerra Mondiale

Data: Giovedì, 11 Gennaio 2024

Immagine: 1_Unsplash_Vienna
© Leyre - https://unsplash.com/

Descrizione

Immagine: io

Buon giorno a tutti, mi chiamo Alessandro Livio e sono di Trento. Dopo aver frequentato il Liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, nel 2005 mi sono laureato in “Scienze storiche” all'Università di Trento. Nel 2011 ho conseguito la laurea magistrale in “Storia della civiltà europea” presso la stessa Università. Mi sono trasferito a Vienna nel febbraio 2006 per andare a vivere con la mia fidanzata di allora.

Come hai appreso il tedesco? Come ti sei inserito nella società austriaca e cosa fai oggi?

Ho imparato il tedesco grazie agli amici, alla televisione e, soprattutto, sul lavoro. Per 10 anni ho lavorato circa 3 mesi all'anno per una ditta che si occupa di rilevare i valori dei contatori di calorie all'interno degli appartamenti dotati di teleriscaldamento.

Oggi lavoro come storico e continuo a vivere a Vienna.

Ti sei specializzato soprattutto sulla prima Guerra Mondiale, tra l’altro sei tra i pochi in Trentino ad occuparti di questa materia, in cosa consiste il tuo lavoro di ricercatore/archivista freelance?

Svolgo principalmente incarichi di ricerca archivistica all'interno dell'Archivio di stato di Vienna per conto di Università, Musei e Associazioni, ma anche per privati cittadini. Il mio lavoro consiste nel cercare documentazione relativa alla tematica segnalata dal committente, al quale fornisco liste contenenti l'esatta ubicazione degli atti, oppure copie digitali degli stessi. In particolare vengo contattato per svolgere incarichi riguardanti la Prima guerra mondiale, ma più in generale le ricerche che mi vengono affidate coinvolgono diversi aspetti del territorio trentino nel periodo in cui faceva parte della Monarchia Asburgica. Per privati mi occupo ogni tanto anche di ricerche genealogiche.  

Immagine: Staatsarchiv

Hai anche diverse pubblicazioni? Relativamente a cosa e per chi? Sei membro di qualche Associazione?

Finora ho pubblicato 7 saggi, tutti riguardanti diverse tematiche relative al Trentino nella Prima guerra mondiale, all'interno di volumi editi, ad esempio, dalla “Fondazione Museo storico del Trentino” o dalla “Fondazione Bruno Kessler”. Sono membro della “Società di studi trentini di scienze storiche”.

Cosa ti appassiona di più del tuo lavoro?

La cosa che più mi appassiona del mio lavoro è la ricerca della documentazione in senso stretto, che alle volte si configura quasi come una sorta di “caccia al tesoro”. L'Archivio di stato di Vienna è enorme e, anche se lo frequento da tanti anni e posso dire di conoscerlo molto bene, non è sempre facile trovare quello che si sta cercando.

Immagine: in archivio

Come trovi ora Vienna ora dopo 17 anni in Austria? Hai notato cambiamenti, che caratteristiche ha questa città? Hai degli amici?

A Vienna mi sono sempre trovato molto bene. La città è cambiata nel corso degli anni, soprattutto in periferia, con la costruzione di nuovi quartieri e l'ampliamento delle linee metropolitane, ma il centro storico e i quartieri limitrofi sono rimasti uguali e hanno mantenuto intatto il loro antico fascino asburgico. Si tratta di una città molto vivibile e, considerate le dimensioni, anche molto tranquilla. Ho molti amici, con cui ci troviamo settimanalmente per andare a feste o concerti, oppure semplicemente per bere qualcosa insieme.

Che rapporti hai con il Trentino, ci torni spesso? Hai ancora molti amici in Trentino, riesci a mantenere i contatti con loro?

In Trentino torno relativamente spesso per vedere la mia famiglia e gli amici, ma anche per questioni di lavoro. Ho ancora tanti amici in Trentino e sono costantemente in contatto con loro, anche grazie ai moderni mezzi di comunicazione.

Ami viaggiare? Al di fuori del tuo lavoro cosa ti piace fare?

Mi piace viaggiare, in particolare se la destinazione si trova sul mare. Nel mio tempo libero mi piace leggere, ascoltare musica, giocare ai videogiochi e frequentare i miei amici.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 11 Gennaio 2024