Descrizione
Buongiorno a tutti, sono Veronica Pasqualetto nata a Rovereto nel luglio del 1971.
sono originaria di Pomarolo dove ho vissuto fino a oltre l'università con la mia famiglia.
Ho frequentato il liceo linguistico a Trento (Euroscuola) e l'università di giurisprudenza a Bologna.
Post università ho fatto il tirocinio presso uno studio legale di Rovereto e dopo un paio di lavori in aziende private ho lavorato con la Cassa Rurale di Rovereto (dal 2000 al 2010).
Nel 2009 a seguito di una vacanza alle Seychelles ho deciso di trasferirmi in questo paradiso, e il trasferimento è avvenuto nell'agosto del 2010.
Dovevo rimanere un paio d'anni ed invece sono ancora qui alle Seychelles. Lavoro da 14 anni con una DMC - Destination Management Company locale, Mason's Travel e mi occupo di turismo!
Diciamo che ho abbandonato il lavoro legale (negli ultimi anni ero all'ufficio legale della cassa rurale), ma ho approfittato della mia conoscenza delle lingue straniere: tedesco, spagnolo, inglese ed ovviamente l'italiano. Questo è il motivo per cui mi hanno assunta qui alle Seychelles..
Il mio lavoro è assistere i turisti che vengono in vacanza qui per il mercato tedesco e italiano.
I vari Tour Operator che non hanno dipendenti, qui alle Seychelles si affidano alle agenzie locali e io come rappresentante di una di queste agenzie, informo, assisto, seguo l'ospite dal momento del suo arrivo alla partenza dandogli ogni informazione necessaria su come trascorrere una splendida vacanza, escursioni possibili, camminate, gite in barca, informazioni su come muoversi per visitare le isole.
Un cambiamento radicale rispetto a quello che facevo in Italia.
Alle Seychelles sono venuta in vacanza e la prima volta ero con degli amici spagnoli conosciuti in un altro viaggio e uno di loro aveva un cugino che viveva qui che ci ha ospitati per un mese.
L'occasione lavorativa è arrivata successivamente, ma anche molto casualmente. Una conoscente locale lavorava già per Mason's Travel e sapendo della mia voglia di provare a rimanere sull'isola mi ha fissato un incontro con il responsabile del suo ufficio. La conoscenza delle lingue ha fatto tutto il resto. Potevo facilmente comunicare con clienti tedeschi, italiani, spagnoli ed inglesi.
Era proprio quello che cercavano: una multilingue!
Pur non avendo nessuna esperienza nel settore turistico mi hanno proposto immediatamente un contratto di 2 anni, e quest'anno 2025, ho firmato il 15° e il 16° anno di collaborazione. Non ho orari fissi, non ho lavoro d'ufficio, giro negli hotel ad incontrare i nuovi arrivati. Inizialmente avevo ovviamente un visto di lavoro (GOP) che l'azienda per cui lavoro rinnova ad ogni scadenza di contratto.
Successivamente nel 2019 ho richiesto ed ottenuto un permesso di residenza permanente, quindi anche se smettessi di lavorare per Mason's Travel potrei rimanere e continuare a vivere qui. Con solo il permesso di lavoro non potrei avere questo benefit (il visto di lavoro dipende sempre dal contratto di lavoro stesso: se finisce il contratto e non dovesse venir rinnovato lo straniero deve obbligatoriamente uscire dalle Seychelles nel giro di 5 gg lavorativi)
Nel dicembre del 2012 è nato mio figlio Sebastien (da padre seychellese). È nato qui alle Seychelles, ma ha anche la residenza italiana (quindi doppio passaporto). Entrambi siamo iscritti Aire nel comune di Rovereto.
Lui frequenta una scuola privata internazionale e già parla 4 lingue (italiano, inglese, francese e creolo).
Visto che le lingue hanno portato fortuna ed occasioni a me, perché non continuare su questa strada?
Avendo cambiato completamente settore lavorativo mi è molto difficile fare dei paragoni o pensare a quale altra opportunità mi avrebbe potuto offrire l'Italia. Forse, se fossi rimasta, avrei proseguito nello stesso settore, magari avrei cambiato banca, visto che c'erano delle insoddisfazioni alla base del voler cambiare, ma mi è difficile dirlo.
Qui quando mi chiedono come mai dal Trentino alle Seychelles io rispondo sempre che se dovevo cambiare dal Trentino alla Svizzera [esempio] allora rimanevo in Trentino! Quando si decide per il cambio vita deve essere veramente un cambio! Io non sapevo cosa mi riservava il futuro e quando ho deciso di rassegnare dimissioni e venire qui, ho sempre pensato che se non dovesse andare bene alle Seychelles avrei fatto sempre in tempo a tornare fra le mie montagne! Montagne che mi mancano qui, ma in compenso con un mare altrettanto bello e unico..
La natura superba, la vita tranquilla dell'isola mi ricordano tanto il Trentino...Se fossi vissuta in una grande capitale forse sarebbe stato più difficile adattarsi ad un'isola così piccola (15 km di lunghezza).
Qui come a Pomarolo/Rovereto ci si conosce tutti e mi sono sentita subito a casa. La popolazione è cordiale, sempre sorridente anche ovviamente abituata agli stranieri intesi non solo come turisti, ma anche lavoratori.
Siamo in molti expat che vivono qui perché per assurdo ci sono molti posti di lavoro nel settore alberghiero/turistico e non sempre la popolazione locale riesce a coprire le esigenze degli hotel. In quasi tutte le reception si trovano dipendenti stranieri che parlano diverse lingue dal russo, al cinese all'indiano o all'arabo, i clienti d'altronde arrivano qui da tutto il mondo.
Le isole sono passate dall'essere disabitate ad essere colonizzate prima dai francesi poi dagli inglesi e poi hanno ottenuto l'indipendenza. I locali originariamente erano schiavi portati qui dall'Africa, ma negli anni si sono mescolati con i colonizzatori europei ed anche con i turisti, quindi c'è anche il seychellese biondo con gli occhi chiari..
Sono in maggioranza di religione cattolica e, cosa interessante, la polizia non è armata.
Qui anni fa il postino consegnava la posta in bicicletta e le strade asfaltate erano solo 2.
Adesso sono ovviamente e giustamente più modernizzare, ma la cultura creola prevale ancora.
La musica alta nelle case quando i proprietari rientrano dal lavoro, le famiglie al mare per un barbecue sulla spiaggia di domenica sono usi ancora in voga da queste parti.
I ritmi lenti e le tempistiche eterne resistono.
Io (che sono ancora montanara dentro sempre e comunque) riesco ad abbinare nel tempo libero delle belle camminate fino in cima alle "montagne " presenti al centro dell'isola e nelle isole vicine ad un bagno al mare in acqua cristallina a fine giornata.
Essere circondata da colleghi/turisti provenienti da tutto il mondo mi ha permesso anche di approfondire amicizie provenienti dai posti più disparati, amicizie che spero di portare avanti nonostante la distanza.
La collega belga con la quale ho lavorato 10 anni, la biologa marina del Sud Africa, l'amico Nepalese che mi sono ripromessa di andare a trovare per visitare il suo paese, e anche tanti italiani che, come me, per un motivo o per l'altro, si sono trasferiti qui. Così negli anni il numero di contatti in giro per il mondo è aumentato..
Appassionata viaggiatrice anche quando vivevo in Italia, non vedo l'ora di avere l'occasione di andare a trovare tutti: La lista è lunga. Ovviamente il problema è sempre il tempo a disposizione, anche perché ovviamente torno spesso anche in Italia. Mia mamma vive ancora a Rovereto e con lei alterniamo periodi qui (lei è solita venire 2 o 3 mesi durante l'inverno) e periodi in Trentino (solitamente durante le vacanze scolastiche, facciamo vacanze italiane).
Per quanto riguarda i miei progetti futuri, ho fatto grandi programmi, se la mamma avesse necessità di averci vicini siamo pronti a tornare per stare con lei, poi chissà...dove ci porta la vita.
Mio figlio è ancora giovane, ma è sicuramente cresciuto in una multiculturalità eccellente...potrebbe studiare in Italia come in Australia. Vedremo.
Per intanto godiamo ancora di quello che le isole, la natura, il mare, la gente locale e tutti gli stranieri residenti o turisti ci stanno offrendo: apertura mentale, rispetto per tutti indipendentemente dalla provenienza, dalla religione, dalla lingua che parlano a casa. Spero che questa mia esperienza possa portare qualcosa di positivo nell'esistenza di mio figlio: spero che da grande possa sentirsi a casa ovunque nel mondo!
Così come mi sento ancora io a casa qui alle Seychelles.