La realtà economica e culturale del Trentino (edizione 2000)

Considerata la positiva esperienza del percorso formativo attivato in via sperimentale nel 1999 per dare una risposta adeguata ad una delle esigenze maggiormente sentite dal mondo giovanile ed emerse come proposta nel dibattito congressuale mondiale svoltosi a Trento nel 1998 dal gruppo di lavoro “Economia”, la Provincia Autonoma di Trento ha inteso promuovere per l’anno 2000 la realizzazione della seconda edizione di un corso di formazione manageriale denominato “La realtà economica e culturale del Trentino”.

Immagine: Formazione
© Baim Hanif - Unsplash

Descrizione

L’iniziativa dello scorso anno, interpretata come un piccolo laboratorio di apprendimento nel quale fosse possibile cercare strumenti e contenuti sui quali confrontarsi e lavorare, ha aperto una traccia di riflessione profonda sul senso e sul significato di iniziative che, mentre corrispondono a obiettivi specifici dei partecipanti, coinvolgono nel contempo una visione sull’evoluzione della comunità trentina, sulla valorizzazione dei legami e delle reti di collegamento tra il locale ed il globale, sul rapporto tra identità culturali e quelle nazionali o sovranazionali nell’ambito dei processi di mondializzazione.

Per il percorso formativo la Provincia si è avvalsa della collaborazione dell’Accademia di Commercio e Turismo, scuola di formazione aziendale della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento e dei gruppi giovanili delle Associazioni di Categoria (Albergatori, Artigiani, Cooperatori, Imprenditori del Terziario, Industriali), i quali hanno confermato l’interesse a conoscere le realtà economiche parallele presenti nell’area sudamericana. I partecipanti hanno vivamente apprezzato la capacità di organizzazione associativa, non solo nell’ambito della cooperazione, che esiste in Trentino per il raggiungimento di fini comuni, che sono senz’altro e prevalentemente di natura economica, ma che di fatto influenzano tutte le sfere che costituiscono una società che cerca di crescere in modo equo, democratico ed anche con contenuti forti di cultura, a fronte dell’accentuato individualismo che caratterizza l’imprenditorialità sudamericana.

Il corso si è svolto a Trento dal 16 ottobre all’11 novembre 2000.