Opere d'arte

Alcuni artisti trentini hanno “donato” una loro opera d’arte che interpreta l'emigrazione trentina.
Qui trovate la galleria delle opere d’arte in cui forme e colori narrano i drammi e le speranze di chi lasciò la nostra terra in cerca di fortuna. 

Immagine: work-play-brush-repair-food-color-533876-pxhere.com

La storia della gente trentina è stata profondamente segnata dal fenomeno dell’emigrazione. A decine di migliaia, soprattutto con l’avvio dell’emigrazione di massa nel 1875, i protagonisti di questa “diaspora” hanno lasciato la loro terra, le loro case, i loro affetti, percorrendo le strade del mondo e varcando gli oceani alla ricerca di un dignitoso benessere che la loro terra a quel tempo non riusciva ad assicurare.

Ecco perché assume un valore altamente simbolico l’avere chiesto ad alcuni artisti Trentini di “donare” all’emigrazione una loro opera d’arte. Un artista all’anno, a partire dal 2005, per realizzare una ideale galleria d’arte in cui le forme e i colori narrano i drammi e le speranze di chi lasciò la propria terra in cerca di fortuna. 

Questa iniziativa è stata sospesa ma le opere d'arte rimangono dense di significato sempre attuale come la storia delle migrazioni dell'uomo.

Esodo

L'opera di Maria Rossi Zen per l'emigrazione trentina.

Leggi di più
Emigrazione

L'opera di Matteo Boato per l'emigrazione trentina.

Leggi di più
L'attesa

L'opera di Maria Salvati per l'Emigrazione trentina.

Leggi di più
Verso l'ignoto per un Ritorno Felice

L'opera di Liberio Furlini per l'emigrazione trentina.

Leggi di più
Il germoglio dalle forti radici

L'opera di Paola de Manincor per l'emigrazione trentina.

Leggi di più
Le case che aspettano un ritorno

L'opera di Cristina Moggio per l'emigrazione trentina.

Leggi di più